| 

Il Ministero della Cultura alla BMTA di Paestum: partenariato pubblico-privato, itinerari e nuove prospettive per la valorizzazione del patrimonio archeologico

Il Ministero della Cultura partecipa alla XXVII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), in programma a Capaccio Paestum, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, presso i saloni espositivi del Next – Nuova Esposizione ex Tabacchificio.

Con una presenza istituzionale articolata in spazi dedicati alla presentazione di attività, nuove scoperte, convegni e laboratori, il MiC promuove un confronto con il pubblico e con gli operatori del settore sulle strategie di fruizione, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico.

Nell’ambito del programma, il Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale (DiVA) e l’Istituto Centrale per la valorizzazione economica e la promozione del patrimonio culturale (IC-VEPP) propongono due momenti di approfondimento dedicati a temi strategici per le politiche culturali.

Il primo appuntamento, in programma giovedì 30 ottobre dalle ore 15 alle 18 nella Sala Nettuno, propone il convegno “Il partenariato speciale pubblico privato. Dalle esperienze nei siti del Ministero della Cultura alle linee guida pubblicate dal DiVA”. L’incontro, introdotto da Alfonsina Russo, Capo Dipartimento DiVA, e moderato da Gabriella Musto, funzionario architetto del Dipartimento, offrirà un’ampia panoramica sulle esperienze di collaborazione tra pubblico e privato nei musei e nei parchi archeologici del Ministero.

Il convegno si concluderà con una tavola rotonda dedicata al tema “Il PSPP e la valorizzazione anche economica dei beni culturali”, alla quale prenderanno parte Alessio De Cristofaro, Direttore dell’IC-VEPP, Federica Rinaldi, Direttore del Museo nazionale romano, l’economista Marco D’Isanto e Davide Russo, Direttore del Servizio I del DiVA.

Il giorno successivo, venerdì 31 ottobre dalle ore 9.30 alle 11.30, la Sala Nettuno ospiterà il secondo appuntamento curato da DiVA e IC-VEPP, in collaborazione con la Direzione generale Musei (DG-MU): “Etruscan Journey. Proposte e itinerari per il turismo culturale ed esperienziale”. Dopo i saluti introduttivi del Capo Dipartimento Alfonsina Russo e Massimo Osanna, Direttore generale Musei, e la moderazione di Maria Angela Turchetti, funzionario archeologo DiVA, il convegno offrirà un confronto tra musei, parchi archeologici, fondazioni e istituzioni impegnate nella valorizzazione del patrimonio etrusco. Le conclusioni saranno affidate ad Alessio De Cristofaro, Direttore dell’IC-VEPP.

Per consultare il programma completo: https://www.borsaturismoarcheologico.it/ministero-della-cultura-2025

Sarà possibile seguire i convegni anche in streaming dalla pagina Facebook della BMTA: https://www.facebook.com/borsamediterraneaturismoarcheologico

Articoli simili